Cala Gonone
Itinerari tra natura e cultura
Un territorio vastissimo che ospita una natura sempre varia e diversa, dalle desolate estensioni del Supramonte alla dolcezza delle valli coltivate a vite per finire agli altopiani basaltici del Gollèi dove si alternano il pascolo e la coltivazione della vite e dell' ulivo.
La campagna dorgalese è un insieme di spazi aperti ornati ed abbelliti dalle opere dell' uomo : i caratteristici ovili in pietra e legno di ginepro utilizzati dai caprai, le numerosissime chiese campestri testimonianza di una forte attenzione della comunità al divino e al mistero sacro.
L' allevamento, l' agricoltura, la storia civile e sociale moderna (basti pensare alla legge delle chiudende) hanno modellato, in armonia con le leggi naturali, il paesaggio delle campagne circostanti. Natura e cultura da scoprire per comprendere lo spirito di una comunità, che nella storia millenaria ha rispettato e conservato con equilibrio il suo incredibile ambiente naturale.
Il Supramonte e il Gollèi .
Il Supramonte è una vasta area divisa in due parti dalla strada statale 125 o Orientale Sarda che separa il Supramonte Montano da quello Marino.
Il Supramonte Montano confina con il Supramonte di Orgosolo, Oliena ed Urzulei.Tra le sue cime più alte ricordiamo Monte Oddeu, Monte Tundu, Campo Gutturgios, Monte Omene. Al suo interno si celano monumenti naturali di grande suggestione come la Gola di Gorroppu, che con le sue pareti alte oltre 400 mt è tra i canyon più alti ed estesi d'Europa, il misterioso villaggio nuragico di Tiscali, l'altopiano di Doinanicoro, un pianoro carsico di 3 kmq a 900 m di quota. Quest'area montana è uno dei templi degli escursionisti amanti del trekking, della flora e della fauna selvatica (non è raro avvistare i mufloni).
Non meno suggestivo è il Supramonte Marino bagnato dalle acque cristalline del Golfo di Orosei, attraversato da lunghe codule che terminano sul mare con incantevoli spiagge come Cala Fuili e Cala Luna.
Il Gollèi: un'area dove prevalgono le rocce formatesi in seguito ad antiche eruzioni vulcaniche ed attraversata dal corso del Cedrino. La coltivazione della vite e dell'ulivo addolciscono il paesaggio che in alcune sue parti è ricoperto dai caratteristici cespugli della macchia mediterranea e da radi boschi di leccio.
L' architettura rurale: chiese e ovili. Passeggiando nelle campagne intorno al paese non è difficile scorgere ed ammirare piccole chiese campestri, costruite durante il XVII secolo e dedicate rispettivamente a : N. S. de S'Ena, N. S. degli Angeli, San Pantaleo, Madonna di Buoncammino, Madonna di Valverde, S. Giovanni Crisostomo, Spirito Santo, S. Giovanni Battista. Un 'architettura semplice e spartana valorizzata dalla bellezza del paesaggio circostante.
Spesso intorno alle chiese, sono state edificate le cumbessias, piccole casette utilizzate dai fedeli e dai priori, che che vi soggiornavano durante le manifestazioni religioni dedicate al santo. Feste religiose che terminavano con con grandi pranzi, e richiamavano folle di fedeli, tradizione ben viva fino ai primi anni "90". Tra gli otto monumenti, consigliamo la visita alla chiesetta campestre della Madonna del Buoncammino, situata presso la valle di Oddoene. Un altro esempio di architettura rurale sono i cuiles (ovili): semplici capanne con base circolare di pietra (per lo più calcarea) e copertura in legno a forma conica. Erano le dimore dei pastori, soprattutto dei caprai, che all' interno vi lavoravano il latte per produrre il formaggio. Attualmente sono sempre più utilizzati dagli escursionisti come campi base o punti di ristoro durante gli itinerari supramontani.
La Minicrociera è una gita che dura l’intera giornata ed è senz'altro la nostra escursione più completa, infatti, consente ai passeggeri di ammirare e fotografare tutte le spiagge, le grotte e gli angoli più suggestivi della costa fino a Cala Goloritzé.
Prevede tre lunghe soste sulle più belle e famose spiagge del Golfo: Cala Luna, Cala Mariolu e Cala Biriola.
È possibile arricchire ulteriormente questa escursione scegliendo anche di visitare la Grotta del Bue Marino.
Fortemente consigliata a chi ha in programma una gita di un solo giorno a Cala Gonone in quanto permette di apprezzare tutte le bellezze naturali del Golfo di Orosei, ma altrettanto gradita dal turista che soggiorna per un periodo più lungo. Infatti, dopo la minicrociera, il cliente potrà scegliere di recarsi sulla spiaggia preferita anche per l’intera giornata.
Il Nuraghe Arvu è un hotel 4 stelle superior a Cala Gonone, piccolo borgo sul mare del Golfo di Orosei, nella Sardegna Orientale.
Immerso in un parco ai piedi del Monte Bardia, l’Hotel Nuraghe Arvu Resort si trova a soli 500 metri dalla spiaggia più vicina di Cala Gonone e rappresenta il luogo ideale per chi ama trascorrere una vacanza lontana dagli stereotipi turistici.
L’ Hotel si distingue per l’elegante ed essenziale architettura, riproponendo l’uso di materiali naturali come la pietra, il legno e il cotto. Cuore dell’hotel è la piscina di 400 mq all’aperto, con vasca dedicata ai bambini e impianto idromassaggio lombare e plantare. Le 44 camere panoramiche, ciascuna dotata di ingresso indipendente, si distinguono per la ricercatezza degli elementi di arredo, grande espressione di design dei maestri artigiani locali.