Cala Gonone
La Costa
Il Golfo di Orosei si tende ampio sulla costa orientale dell' isola, delimitato a nord dalla Punta Nera e a sud dal Capo di Monte Santo. Un netto confine geologico, divide il golfo in due zone, diverse per la natura del paesaggio e l' origine del territorio. La parte settentrionale mostra un profilo costiero basso, con spiagge di sabbia e pietre retrodunali. quella meridionale, cui appartiene il paese di Cala Gonone, è caratterizzata da un' alta catena di montagne calcaree, ricoperte da boschi e macchia mediterranea.
Alle spalle di Cala Gonone il monte Irveri protegge il paese da nord, tuffando, da una parte le sue pareti verticali in mare, e dall' altra congiungendosi alla catena del Monte Bardia (882 m. s.l.m.) e del Monte Tului (916 m. s.l.m.). Quest' ampio anfiteatro naturale è rimasto isolato dall' entroterra grazie agli alti bastioni di roccia, che lo hanno reso inaccessibile per secoli.
La totale mancanza di insediamenti urbani e strade costiere rende questa costa una delle più interessanti dal punto di vista naturalistico ed ambientale. Gli elementi di maggior richiamo turistico del golfo, sono sicuramente le spiagge. Quasi tutte accessibili solo dal mare, si aprono sulla costa tra faraglioni e strapiombi, grotte ed archi di roccia in un paesaggio di straordinaria bellezza. Davanti al paese ed a ridosso del porticciolo si trova la spiaggia di ciottoli e sabbia detta Spiaggia Centrale, le condizioni del mare calmo e l' ombra degli alberi al limitare dell' arenile, nonché la presenza di una fontanella la fanno preferire alle famiglie con bambini.
Proseguendo sul lungomare si incontrano gli arenili di Palmasera, sono spiaggette libere, distese davanti al paese, accessibili direttamente dalla strada. Sos Dorroles e S' Abba Meica distano 300 m. e si raggiungono a piedi dal parcheggio alla fine del lungomare. Una ripida parete detritica dal colore dorato la protegge dal vento di maestrale.
Dirigendosi a sud, sulla strada costiera che parte dal paese all' altezza del campeggio, si raggiunge dopo 3 km. la spiaggia di scogli e ciottoli bianchi la spiaggia di Ziu Martine.
Proseguendo oltre mezzo chilometro, si giunge al termine della strada asfaltata che domina dall' alto la caletta di Fuili e la Gola retrodunale (Codula). Stretta fra le alti pareti di roccia, una fitta vegetazione di ginepri e macchia mediterranea regola ombra e frescura ai turisti e agli scalatori che sulle ripide falesie praticano il Free-Climbing. Cala Fuili è l' ultima spiaggia del paese raggiungibile in auto; proseguendo a piedi con un trekking di due ore, si può arrivare a Cala Luna prendendo il sentiero che risale sulla parete opposta a quello della strada asfaltata.
Affascinate itinerario che i più sportivi affrontano con kayak e canoe per osservare le numerose specie di uccelli che nidificano sulla costa, le colonie di falchi della regina, i gabbiani reali corsi.
La Minicrociera è una gita che dura l’intera giornata ed è senz'altro la nostra escursione più completa, infatti, consente ai passeggeri di ammirare e fotografare tutte le spiagge, le grotte e gli angoli più suggestivi della costa fino a Cala Goloritzé.
Prevede tre lunghe soste sulle più belle e famose spiagge del Golfo: Cala Luna, Cala Mariolu e Cala Biriola.
È possibile arricchire ulteriormente questa escursione scegliendo anche di visitare la Grotta del Bue Marino.
Fortemente consigliata a chi ha in programma una gita di un solo giorno a Cala Gonone in quanto permette di apprezzare tutte le bellezze naturali del Golfo di Orosei, ma altrettanto gradita dal turista che soggiorna per un periodo più lungo. Infatti, dopo la minicrociera, il cliente potrà scegliere di recarsi sulla spiaggia preferita anche per l’intera giornata.
Il Nuraghe Arvu è un hotel 4 stelle superior a Cala Gonone, piccolo borgo sul mare del Golfo di Orosei, nella Sardegna Orientale.
Immerso in un parco ai piedi del Monte Bardia, l’Hotel Nuraghe Arvu Resort si trova a soli 500 metri dalla spiaggia più vicina di Cala Gonone e rappresenta il luogo ideale per chi ama trascorrere una vacanza lontana dagli stereotipi turistici.
L’ Hotel si distingue per l’elegante ed essenziale architettura, riproponendo l’uso di materiali naturali come la pietra, il legno e il cotto. Cuore dell’hotel è la piscina di 400 mq all’aperto, con vasca dedicata ai bambini e impianto idromassaggio lombare e plantare. Le 44 camere panoramiche, ciascuna dotata di ingresso indipendente, si distinguono per la ricercatezza degli elementi di arredo, grande espressione di design dei maestri artigiani locali.