Antiche tradizioni popolari
Ancestrali riti pagani che rivivono sotto le insegne della tradizione religiosa cattolica, oltre ad una serie di iniziative minori ma continue, soprattutto durante la stagione estiva, rendono vivace e divertente un soggiorno nella località.
Il Fuoco di S. Antonio che si ripete puntualmente da secoli, alla vigilia della festa del santo (il 16 gennaio) è uno dei più caratteristici dell'isola. L'uso del profumatissimo rosmarino locale è una delle peculiarità del fuoco puririficatore che illumina il paese. Nel corso della festa, che viene celebrata nel rione dedicato al santo, si aprono le cantine per assaggiare il primo vino della stagione e il dolce della festa: Su Pistiddu. Durante l'allegro carnevale dorgalese, si consiglia di vedere la tradizionale corsa dei cavalli che si svolge al centro del paese, lungo Corso Umberto.
Fino a qualche anno fa vi era una grossa partecipazione alle feste campestri, appuntamenti religioso-gastronomici che si celebravano nelle graziose chiesette di campagna nei dintorni del paese. Un ricco programma di manifestazioni civili e religiose contraddistingue il ferragosto dorgalese che si protrae per diversi giorni durante il mese di agosto.
Per gli amanti del folklore è assolutamente da non perdere la processione a cavallo. E' anche l'occasione ideale per ammirare i costumi tradizionali, ricchi di gioielli preziosi e di colori. Di forte coinvolgimento la festa di S. Cornelio e Cipriano con canti e balli in piazza durante la prima settimana di settembre.
Tra le sagre consigliamo quella del pesce, goloso appuntamento gastronomico con i prodotti del Golfo di Orosei che si tiene, nel mese di Giugno nel piazzale del porto di Cala Gonone.